0
0
Subtotal: 0,00 

Nessun prodotto nel carrello.

Nessun prodotto nel carrello.

Aphor

Grillo 100% – Sicilia D.O.C.

Aphor

Grillo 100%
Sicilia D.O.C.

Note al gusto

Al naso è fruttato e floreale, pesca bianca, mango e soprattutto pompelmo, i fiori sono bianchi come la zagara e i fiori di sambuco gialli come quelli della ginestra.

Al palato le note caratteristiche del grillo sono la sapidità e la mineralità, con un sentore di alga. Vino di buon corpo tenuto bene dall’ottima freschezza.

 
 

Nel dettaglio

Territorio: Valso, Alcamo

Vigneti: Grillo

Altimetria: 350 slm

Clima: Caldo e temperato

Temperatura media annuale: 17,5°

Piovosità media annuale: 595mm

Sistema di allevamento: Controspalliera

Potatura: Mista, Guyot

Densità di coltivazione: 3300 piante c. per ettaro

Periodo di raccolta: I° Decade di Settembre

Alcool: 12%

Note al gusto

Al naso è fruttato e floreale, pesca bianca, mango e soprattutto pompelmo, i fiori sono bianchi come la zagara e i fiori di sambuco gialli come quelli della ginestra.

Al palato le note caratteristiche del grillo sono la sapidità e la mineralità, con un sentore di alga. Vino di buon corpo tenuto bene dall’ottima freschezza.

Nel dettaglio

Territorio: Camporeale

Vigneti: Grillo

Altimetria: 350 slm

Clima: Caldo e temperato

Temperatura media annuale: 17,5°

Piovosità media annuale: 595mm

Sistema di allevamento: Controspalliera

Potatura: Mista, Guyot

Densità di coltivazione: 3300 piante c. per ettaro

Periodo di raccolta: I° Decade di Settembre

Alcool: 12%

Abbinamenti

Perfetto insieme a pasta con pesce Siciliano, ottimo con gamberi, sarde e cous cous di pesce.

Vastedda del belice, ricotta, insalata eoliana, tartare di pesce per un precena.

Grigliata di gambero rosso, sarde a beccafico, totani ripieni alla sicula, timballo di sarde.

Vinificazione

In riduzione, si inizia con la diraspo-pigiatura, si procede con una pressatura soffice, con presenza di gas inerte e a una sedimentazione statica a bassa temperatura.

Dopo l’inoculo dei lieviti selezionati, il mosto fermenta ad una temperatura di 17°C – 18°C.

Il vino affina in vasche d’acciaio, con le fecce fini che saranno movimentate settimanalmente per 4 mesi. Si prosegue con l’imbottigliamento.

Abbinamenti

Perfetto insieme a pasta con pesce Siciliano, ottimo con gamberi, sarde e cous cous di pesce.

Vastedda del belice, ricotta, insalata eoliana, tartare di pesce per un precena.

Grigliata di gambero rosso, sarde a beccafico, totani ripieni alla sicula, timballo di sarde.

Vinificazione

Dopo la diraspatura e la pigiatura, si procede all’inoculo dei lieviti.  Le uve fermentano in vasche d’acciaio con le bucce per 15 giorni a una temperatura di circa 22° C – 23° C.

Si procede quindi con la svinatura, il vino ottenuto svolge la fermentazione monolattica in acciaio, questo processo aggiunge morbidezza.

Inizia l’imbottigliamento nel mese di marzo, proseguendo con un affinamento in bottiglia di almeno tre mesi.

La nascita di Venere

Aphor, denota la schiuma dalla quale, si dice, nacque dal mare la divinità.

Uno scenario che viene traslato sull’etichetta, mostrandoci da una parte proprio il mare, che nel suo finire si fa produttore di schiuma “feconda”, dall’altra parte la dea, elegante e statuaria nella sua bellezza e frutto di quella schiuma.

La nascita di Venere

Aphor, denota la schiuma dalla quale, si dice, nacque dal mare la divinità.

Uno scenario che viene traslato sull’etichetta, mostrandoci da una parte proprio il mare, che nel suo finire si fa produttore di schiuma “feconda”, dall’altra parte la dea, elegante e statuaria nella sua bellezza e frutto di quella schiuma.