Australis
Blend – I.G.T. Terre Siciliane, bianco frizzante
Note al gusto
Colore giallo paglierino tenue
Al naso prigiona freschi sentori di fiori di acacia, glicine, frutti esotici e albicocca.
Al naso prigiona freschi sentori di fiori di acacia, glicine, frutti esotici e albicocca.
Al gusto è fresco e gradevole, grazie al giusto equilibrio tra zuccheri e acidità ricavato da diverse varietà.
La bollicina è setosa, presente e finissima, giusto connubio che invoglia al sorso.
La bollicina è setosa, presente e finissima, giusto connubio che invoglia al sorso.

Nel dettaglio
Territorio: Giardinaccio-Scalilla, Alcamo
Vigneti: Blend vitigni autoctoni Siciliani
Altimetria: 400 slm
Clima: Caldo e temperato
Temperatura media annuale: 18,5°
Piovosità media annuale: 595mm
Sistema di allevamento: Controspalliera
Potatura: Mista, Guyot
Densità di coltivazione: 3400 piante c. per ettaro
Periodo di raccolta: II° Decade di Agosto
Alcool: 11.5%

Note al gusto
Colore giallo paglierino tenue
Al naso prigiona freschi sentori di fiori di acacia, glicine, frutti esotici e albicocca.
Al naso prigiona freschi sentori di fiori di acacia, glicine, frutti esotici e albicocca.
Al gusto è fresco e gradevole, grazie al giusto equilibrio tra zuccheri e acidità ricavato da diverse varietà.
La bollicina è setosa, presente e finissima, giusto connubio che invoglia al sorso.
La bollicina è setosa, presente e finissima, giusto connubio che invoglia al sorso.
Nel dettaglio
Territorio: Giardinaccio-Scalilla, Alcamo
Vigneti: Blend vigneti autoctoni Siciliani
Altimetria: 400 slm
Clima: Caldo e temperato
Temperatura media annuale: 18,5°
Piovosità media annuale: 595mm
Sistema di allevamento: Controspalliera
Potatura: Mista, Guyot
Densità di coltivazione: 3300 piante c. per ettaro
Periodo di raccolta: I° Decade di Agosto
Alcool: 11.5%
Abbinamenti
Un vino da gustare per un aperitivo.
Vinificazione
Si inizia con la diraspo-pigiatura, si procede con una pressatura soffice, con presenza di gas inerte e a una sedimentazione statica a bassa temperatura.
Dopo l’inoculo dei lieviti selezionati, il mosto fermenta ad una temperatura di 15°C – 16°C.
Il vino subisce una rifermentazione con metodo Charmat o Martinotti per circa 18 giorni, dopo i quali viene imbottigliato con metodo isobarico.
Abbinamenti
Un vino da gustare per un aperitivo.
Vinificazione
Si inizia con la diraspo-pigiatura, si procede con una pressatura soffice, con presenza di gas inerte e a una sedimentazione statica a bassa temperatura.Dopo l’inoculo dei lieviti selezionati, il mosto fermenta ad una temperatura di 15°C – 16°C.Il vino subisce una rifermentazione con metodo Charmat o Martinotti per circa 18 giorni, dopo i quali viene imbottigliato con metodo isobarico.
Il vento meridionale
Australis viene dal latino, australe, meridionale, vento del mezzogiorno, vento da sud. Rappresenta l’Ostro, vento cardinale. Contrada Valso è esposta totalmente a questo vento, che essendo un vento caldo, si è conformato nell’arancione dell’etichetta per ricordarne il calore.

Il vento meridionale
Australis viene dal latino, australe, meridionale, vento del mezzogiorno, vento da sud. Rappresenta l’Ostro, vento cardinale. Contrada Valso è esposta totalmente a questo vento, che essendo un vento caldo, si è conformato nell’arancione dell’etichetta per ricordarne il calore.
